Di
Tempo di preparazione:
Pubblicato: alle
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiGQqClQL2LhOu0dzKa3mCxYjhL-hE_aXsIWXczMmG43AJRw2voQh9R4IJCgLOd9g0UVUxIZbUBjLwoD6YaF8rn84LwhrZbB09idqzeE7Mmsqpe_Is6qeH-wNMyW_g2TWcRpA5wnlH71mq2/s1600/Salsaagrodolce.png)
Salsa agrodolce:
nella mia cucina quotidiana preparo anche salse di ogni tipo, le uso per cucinare e ne faccio in abbondanza per utilizzare quella che mi resta nei giorni successivi. L'avrete vista o mangiata sicuramente se siete assidui frequentatori di ristoranti cinesi (come me) in piatti come maiale o pollo in agrodolce o usata semplicemente per accompagnare nuvole di granchio o involtini primavera. Avendo questa salsa in frigorifero potrete preparare piatti gustosi e rapidi utilizzando un wok, qualche ortaggio fresco, del maiale o del pollo e cucinare express aggiungendo la salsa agrodolce per completare il piatto!
![](http://dailycooking.altervista.org/wp-content/uploads/2014/01/Ricettariiio.png)
Preparazione:
sembra qualcosa di complicato, ma in realtà è una preparazione semplicissima che potete utilizzare per diverse pietanze etniche o anche soltanto per ravvivare un piatto di fritto misto, una tempura, o delle semplici patatine fritte. Mettete tutti gli ingredienti insieme in una casseruola: 300 ml di salsa di pomodoro, 100 gr di zucchero, 60 di aceto, 60 di acqua, 3 cucchiai di salsa di soia, 1 cucchiaio di farina (passatela su un colino per evitare i grumi), un pizzico di sale e fate cuocere a fiamma bassa per 20 minuti amalgamando di continuo.
Trascorsi i 20 minuti la vostra salsa agrodolce è pronta!
Bon Appétit!
Trascorsi i 20 minuti la vostra salsa agrodolce è pronta!
Bon Appétit!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgOi6nv6ssLV2wJTVmZtFRqlQeX09e9aQo4GmRjKDTnlOI0ODhqpC_iK7Yarf9LyjBSGC486Z-kImsjiJWFfnfzbQdCyNAqecrptWe21N8kXtvNMx7EVEW6oh9BWfo69YbuzDF8n7I0KLUk/s1600/Salsa+agrodolce+2+e+logo.jpg)
Di
Pubblicato: alle
0 commenti:
Posta un commento